SALSOMAGGIORE (PR) - "Siamo partiti 39 anni fa in Emilia-Romagna con otto gruppi. Adesso questa manifestazione ha un respiro nazionale importante, con 13 regioni rappresentate, 185 gruppi per un totale di 1600 atleti che rappresentano 90 società". A parlare è Raffaele Nacarlo, presidente della lega pattinaggio Uisp, presentando con orgoglio l'edizione numero 39 della "Rassegna nazionale gruppi spettacolo", manifestazione di pattinaggio che si svolgerà dal 7 al 9 dicembre a Salsomaggiore, in provincia di Parma. "È una gara aperta a tutti senza limiti di età - precisa Nacarlo -. I partecipanti sono principalmente bambini e adulti ma non mancano gli anziani. Come accaduto l'anno scorso, quando in un gruppo hanno gareggiato insieme nonno, figlio e nipote".
Difficile però parlare di vera e propria gara per questa manifestazione, non a caso definita "rassegna", in cui la competizione lascia molto più spazio al divertimento in gruppo e all'espressione artistica. Tutti i gruppi sono infatti divisi in varie categorie. In primis vengono i quartetti, in cui i pattinatori devono esibirsi rispettando un programma obbligatorio che prevede gli stessi esercizi per tutti. Poi ci sono i gruppi folk, la vera innovazione prodotta dalla Uisp, divisi a loro volta nelle due sezioni "racconti in musica" e "varietà in musica". Qui il confronto si basa sulla narrazione di una storia attraverso le coreografie collettive e i giudici, più che la tecnica, sono invitati a valutare l'espressività del gruppo. Per la parte del "varietà" invece tutto si basa sull'interpretazione della musica e la valutazione guarda più all'amalgama del gruppo e alla coordinazione.
Coreografie che quest'anno tornano ad essere ospitate nel palazzetto dello sport di Salsomaggiore, quello famoso per Miss Italia. "Questa - rammenta il presidente della lega pattinaggio Uisp - è stata sempre la nostra prima casa. Da alcuni anni abbiamo deciso di rendere itinerante la manifestazione. Siamo stati a La Spezia, Livorno e Viareggio. Una scelta che ha pagato portando un aumento dei praticanti e alla quale daremo continuità anche l'anno prossimo, quando saremo a Roma". Movimenti in giro per il territorio nazionale che fanno la gioia delle amministrazioni locali: visti i numeri è significativo il ritorno turistico per le zone coinvolte da questo evento Uisp. "Per questo i comuni ci ospitano sempre garantendoci i palazzetti a costi bassi o gratuitamente. E questo ci consente di avere costi davvero bassi a carico delle società che partecipano".